Menu

RADICCHIO TREVIGIANO. 10 MODI DI PREPARARLO

di MARIE DARGENT
Editore: GUIDO TOMMASI EDITORE  (2012)

Descrizione

Il radicchio trevigiano? Al mercato tutti hanno notato questa piccola insalata rossa che appartiene alla famiglia delle indivie e delle cicorie (Cichorium Intybus L. per i puristi). Questa buffa pianta, amaramente saporita, nel corso dei secoli ha subito dei cambiamenti di forma e colore. Dopo numerosi esperimenti botanici, selezioni e ibridi, fu migliorata fino ad arrivare al gusto di oggi. Per parlarne, mi pongo dal punto di vista del consumatore francese, perché sulla sua terra di predilezione (nella provincia di Treviso, dove abito per metà dell’anno da quando avevo 20 anni), le varietà di radicchio sono numerose e il trevigiano venduto sui nostri banchi è un vero e proprio modello. Del resto, nei mercati locali, quello che si trova in Francia si chiama radicchio rosso di Verona, altrimenti detto il trevigiano che veniva da Verona! Dalla fine del XIX secolo, l’ultimo sabato prima di Natale, tradizione vuole che la città di Treviso organizzi una grande fiera annuale nella piazza principale.?Una specie di concorso di bellezza in suo onore con un premio per l’agricoltore che avrà coltivato le piante più belle. Seminato a luglio, raccolto dall’inizio dell’autunno fino alla fine dell’inverno, questo fiore del freddo dona un tocco rosso vivo alla natura moribonda del Veneto e ai suoi campi invasi dalle gelate e dalla nebbia. È un conforto per cuore e stomaco sulle grandi tavolate di campagna...
Codice ISBN: 9788896621332

Prezzo di listino: 7,00 €

Prezzo speciale: 6,65 €

Invia la richiesta, ti avviseremo se tornerà disponibile.