Menu

CINEMA E GIARDINI

UNA LETTURA ICONOLOGICA

di GIANNINI G.
Editore: ANGELO PONTECORBOLI EDITORE  (2016)

Descrizione

Cinema e giardini è un saggio assai difficile da classificare. Si direbbe destinato, più che agli appassionati cinefili (i quali vi potranno, comunque, trovare insoliti ‘tesori’) a tutti coloro che di cinema non si sono mai occupati pensando che la settima arte non abbia, in fondo, nulla di interessante da dire. Proprio a costoro Giannini lancia la sua sfida, conducendoli al cinema attraverso il percorso alternativo dell’Arte, della Letteratura e del Mito, focalizzandosi, dopo una ricca parte introduttiva, su tre pellicole corrispondenti ad altrettante epoche e concezioni del giardino distinte: Addio, fratello crudele (1971) di Giuseppe Patroni Griffi, ispirato ad un dramma elisabettiano di John Ford, Angeli e insetti (1995) di Philip Haas, tratto dal racconto ‘Morpho Eugenia’ di Antonia S. Byatt, e infine l’incantevole La maschera (1988) di Fiorella Infascelli. I suggestivi spazi esterni di Villa Della Torre (Fumane), il parco di Arbury Hall, gioiello neogotico delle Midlands Occidentali, e i meravigliosi Giardini Superiori di Villa Farnese (Caprarola) saranno solo alcune delle tappe significative di questo percorso alla fine del quale i lettori non potranno che ritrovare lo sguardo perduto della fanciullezza, sguardo che vuol essere anche espressione di dissenso, una forma di Resistenza alla progressiva disumanizzazione dell’Uomo. Il sogno arcadico della felicità in Natura pare inoltre attraversare, sotto varie forme, le opere cinematografiche prese in esame dall’autore, lasciandone trapelare il sincero coinvolgimento emotivo.

Pagg. 240, cm 15x21, brossura.
Codice ISBN: 9788899695071

Prezzo di listino: 19,70 €

Prezzo speciale: 18,72 €