Menu

IL CAPITALE NATURALE IN ITALIA

di AA.VV.
Editore: EDIZIONI AMBIENTE S.R.L.  (2018)

Descrizione

La purificazione dell’acqua che beviamo e dell’aria che respiriamo, la formazione del suolo che coltiviamo, la conservazione della diversità? genetica per il cibo e per la ricerca medica e industriale, le fibre tessili per produrre abiti, un paesaggio alpino o un parco urbano per passeggiare, i sistemi di piante che preservano dal dissesto idrogeologico, la biodiversità? degli insetti necessaria all’impollinazione... Sono tutte cose che rientrano in quello che viene chiamato capitale naturale, cioè quell’insieme di servizi che la natura ci offre gratuitamente e che rendono possibile qualunque altra attività economica. Purtroppo, nei bilanci standard, che siano di un’azienda o di un paese, il capitale naturale non viene preso in considerazione, e questa cecità è alla radice di molti dei guasti che affliggono il nostro sistema economico. Curato dai principali esperti del tema in Italia, il libro è aperto dalle interviste e dalle testimonianze di diversi personaggi che raccontano dell’importanza del capitale naturale per la loro professione: Piero Angela, Paolo Cognetti, Erri De Luca, Guido Barilla, Stefano Boeri, Carlo Petrini, Luca Mercalli, Ludovico Einaudi e numerosi altri. Il volume racconta in modo accessibile e suggestivo cos’è il capitale naturale nel nostro paese e quali sono le pressioni a cui è sottoposto, e indica serie di misure politiche e fiscali che potrebbero rafforzarlo, a tutto vantaggio dell’economia e della qualità della vita.

Pagg. 231, brossura.
Codice ISBN: 9788866272434
19,90 €
Invia la richiesta, ti avviseremo se tornerà disponibile.