Menu

DAI GIARDINI DELL ETRURIA AGLI HORTI ROMANI

LA NASCITA DEL GIARDINO NELL ITALIA ANTICA

di MARTINELLI M.
Editore: ANGELO PONTECORBOLI EDITORE  (2016)

Descrizione

La formazione del giardino nel mondo italico preromano è un processo complesso, le cui origini risalgono sino alla protostoria ed alle trasformazioni dell’ambiente in un diffuso paesaggio umanizzato; il condizionamento rituale sull’intervento umano sul territorio, specie nella religione etrusca, trova nella limitatio il riparto sacro del cosmo il suo perno fondamentale, che pervade l’architettura sacra e civile, e genera il ritaglio, nel paesaggio, dei boschi sacri, riservati alle divinità che vi continuano a governare anche quando vi verranno introdotte volontà estetiche ed euritmiche. Saranno tuttavia altri giardini sacri quelli funebri a traghettare lo spazio verde artificiale dalla sfera pubblica a quella privata, quale teatro dei culti familiari presso le tombe gentilizie. Nello stesso volgere di tempo nasce anche il giardino del banchetto e del komos dionisiaco, un altro spazio aperto artificiale e privato con valenze religiose e teatro di attività ritualizzate, la cui valenza sociale ne farà uno status symbol laico. Il processo evolutivo che sappiamo condurrà alla creazione del giardino di piacere privato è dunque già avviato, per giungere ai parchi pubblici preromani ed agli horti delle abitazioni etrusche ed italiche, ed infine al giardino romano, che si dimostra, al termine dell’indagine storica, come l’erede di una lunga tradizione, mediterranea ed italica, di sensibilità alle valenze simboliche degli spazi verdi.

Pagg. 302, cm 15x21, brossura.
Codice ISBN: 9788899695064

Prezzo di listino: 22,50 €

Prezzo speciale: 21,38 €

Invia la richiesta, ti avviseremo se tornerà disponibile.