Menu

IL FUOCO E IL GELO

LA GRANDE GUERRA SULLE MONTAGNE

di CAMANNI E.
Editore: LATERZA  (2015)

Descrizione

La Grande Guerra sulle montagne e sugli altipiani è stata uno scontro medievale: tra gente di montagna e di pianura, tra settentrionali e uomini del sud, tra combattenti della stessa pelle e religione, divisi solo da calcoli di strategia militare. In tre anni tragici ci si è ammazzati per pezzi di roccia così inabitabili che le valanghe si portavano via i vincitori. Per due terribili inverni, sul fronte assurdo che dallo Stelvio e dall’Ortles scendeva verso l’Adamello, le Dolomiti, il Pasubio e Asiago, gli alpini e gli uomini del Kaiser si sono divisi tra l’odio imposto dalla guerra e l’istinto umano di darsi una mano, invece di spararsi, per far fronte all’angoscia della neve e all’urlo della tormenta. Su seicentoquaranta chilometri di ghiacciai, creste, cenge, altipiani e brevi tratti di pianura, sono caduti circa centottantamila soldati ed è nato il mito del sacrificio alpino: non più per scalare le vette, ma per difenderle o conquistarle. Leggendo le storie di vita e di guerra raccolte in questo libro crude e vere perché narrate dai protagonisti in prima persona attraverso le lettere e i diari si scopre un mondo d’insospettata complessità e ricchezza, e di speciale umanità. L’isolamento, il freddo, i dislivelli bestiali, le frane, le valanghe, la vita da trogloditi, la coabitazione tra soli uomini produssero risposte sorprendenti, insolite collaborazioni umane, geniali rimedi di sopravvivenza e adattamento.

Pagg. 224, cm 14x21, brossura.
Codice ISBN: 9788858112373

Prezzo di listino: 16,00 €

Prezzo speciale: 15,20 €

Invia la richiesta, ti avviseremo se tornerà disponibile.