Menu

IL GIARDINO CLASSICO FRANCESE DAL XVII AL XVIII SECOLO

di MARESCA P.
Editore: ANGELO PONTECORBOLI EDITORE  (2011)

Descrizione

All’inizio del ’600 a pendant delle nuove istanze sociali e culturali anche l’arte dei giardini in Francia si rimodella secondo il gusto del secolo: si abbandonano i modelli italiani, che erano stati un riferimento costante nel disegno dei giardini dalla fine del XV secolo. Contemporaneamente si modifica anche la figura del giardiniere che diviene una sorta di artista dal raffinato gusto e dalla squisita sensibilità in grado di progettare un giardino come un opera d’arte dove vegetazione e natura s’intrecciano in una elegante orchestrazione. Con Luigi XIV assistiamo ad un nuovo intendere l’arte dei giardini caratterizzata da una nuova concezione del spazio, dove gli elementi assumono un preciso ordine in un insieme senza delimitazioni visive e che darà origine al cosiddetto jardin classique o a la francese, sintesi e frutto di un percorso evolutivo lento e complesso e nello stesso tempo intreccio mirabile di competenze diverse. In questa elegante composizione geometrica assumeranno un ruolo di primo piano le acque che s’innalzavano da scenografiche fontane, scendevano rutilanti da eleganti cascate o scivolavano in canali maestosi per raccogliersi in grandi specchi d’acqua. Ma sotto questo raffinato palcoscenico come un sottile filo rosso serpeggia nascosto un pensiero allegorico che se informa l’architettura e appare più evidente nell’apparato decorativo dei palazzi, configura altresì i percorsi e le direttrici di parchi e giardini dove le monumentali fontane, la statuaria ed apparati apparentemente ludici come il labirinto di Versailles, velano un percorso iniziatico dai densi significati.

Pagg. 274, cm 17x21, brossura.
Codice ISBN: 9788897080183

Prezzo di listino: 19,80 €

Prezzo speciale: 18,81 €

Invia la richiesta, ti avviseremo se tornerà disponibile.