Menu

SOGNI DI UN DISEGNATORE DI FIORI DI CILIEGIO

di FRATUS T.
Editore: ABOCA MUSEUM  (2020)

Descrizione

Il bosco ospita alberi, animali, muschi. Ma anche uomini: gli uomini che lo attraversano, che vengono a prelevare qualcosa, gli uomini che vi si immergono per pregare o purificarsi, nonché gli uomini che quel bosco hanno accudito o abbandonato. In un bosco esistono eventi manifesti ed eventi taciuti, agiscono forze maestose visibili e altrettante brutalità invisibili, proprio come nelle persone, nelle quali si almanaccano piccoli e meno piccoli segreti che si desidera tenere nascosti. Da queste suggestioni nascono i testi che compongono la nuova opera polifonica di Tiziano Fratus, fatta di versi, prose e foto scattate in vari giardini e boschi d’Italia.

Pagine dedicate a quel sentimento che l’autore chiama dendro-sofia, da dendron (albero) e sophia (conoscenza, esperienza, saggezza). Ma come mai l’uomo, in tutte le epoche della Storia, ha sempre sentito l’esigenza di tornare, presto o tardi, alle foreste, alla natura? Magari attraversando in cammino le riserve del Casentino, i pianori e le faggete del Pollino, le abetine delle Alpi? In parte per dimenticare le città, per dimenticare le vite che oggi conduciamo in maniera forzata, per ritrovare la pace di quell’uomo che si alzava con la luce del sole e imparava da ogni azione. E dove, se non in un bosco, l’esperienza può assumere toni severi e autentici? Il bosco non è un agglomerato di alberi e arbusti, è qualcosa di più complesso, di misterioso, di sacro, ci riporta costantemente all’infanzia, in parte reale e ricordata, in parte immaginata, reclama unità a qualcosa di intangibile che vive sepolto dentro di noi.

Pagg. 231, brossura.
Codice ISBN: 9788855230377

Prezzo di listino: 16,00 €

Prezzo speciale: 15,20 €

Invia la richiesta, ti avviseremo se tornerà disponibile.