Menu

STORIA DEL BOSCO

IL PAESAGGIO FORESTALE ITALIANO

di AGNOLETTI M.
Editore: LATERZA  (2018)

Descrizione

Non diversamente dal paesaggio agrario, il paesaggio forestale italiano è frutto dell’opera dell’uomo che ha modificato estensione, densità, struttura e composizione della vegetazione. Già nell’antichità il bosco si presenta come una risorsa multifunzionale, largamente utilizzata dall’uomo, e le foreste ancora naturali nel primo secolo dopo Cristo sono infatti meno di una decina. Sorprende invece scoprire che, dal medioevo in poi, sono le costruzioni navali a modellare gran parte dei boschi italiani, dalla pianura veneta fino all’Aspromonte, legando strettamente il mondo dei commerci mediterranei a quello della montagna. Da nord a sud, poi, esiste una ‘civiltà del castagno’, vero e proprio ‘albero del pane’ italiano, visto che intere popolazioni devono a questa pianta la propria sopravvivenza. Questa coltivazione del bosco entra in crisi nell’Ottocento e la superficie arborata del nostro paese si ridurrà enormemente fino ai primi decenni del XX secolo. Proprio quando il bosco raggiunge la sua minima estensione e rilevanza, l’esodo dalle campagne e dalle montagne e la profonda trasformazione di una società contadina in società urbana portano oggi alla ricomparsa di macchie e foreste in territori antropizzati da secoli. Questo ha generato un drastico cambiamento nella percezione del pubblico. Il desiderio di ricercare nel bosco valori naturalistici, in omaggio a una cultura ambientale di origine nord europea e nord americana, si è sovrapposta alla realtà storica di un paesaggio forestale come prodotto culturale, contribuendo a cancellare dalla memoria del paese gran parte dei valori associati alla cultura forestale.

Pagg. 366, brossura.
Codice ISBN: 9788858132548

Prezzo di listino: 22,00 €

Prezzo speciale: 20,90 €

Invia la richiesta, ti avviseremo se tornerà disponibile.